Dopo la grande festa di inizio delle attività estive, dei doposcuola di zona stazione e del murales creato da Youness Psiko e i giovani di Spazio Raga in collaborazione con Officina educativa, nelle settimane scorse non siamo stati con le mani in mano… Cà Reggio, la “casa dell’integrazione”, è stata protagonista di un grande numero di attività ed eventi.
Diversi momenti dedicati ai bambini del quartiere, sempre presenti nella nostra piazza, in collaborazione con l’associazione di volontariato “Gli amici di Davide”, EcoSapiens, Nati per Leggere e la Biblioteca Ospizio, che ha anche inaugurato un nuovo angolo di Bookcrossing a Cà Reggio, è particolarmente utilizzato da ragazzi e ragazze. Il mercoledì pomeriggio -sotto sera- è oramai divenuto un’appuntamento consueto e partecipato per discutere dei problemi del quartiere, per ascoltare gli abitanti, per elaborare proposte e costruire comunità con gli appuntamenti delle “Antenne di quartiere”, il gruppo di comunità attivo da tempo che comprende residenti e associazioni, e le “Community Walking” per conoscersi e conoscere/far conoscere sempre di più il nostro quartiere. Attività che rientrano nei gruppi di lavoro del “Protocollo Zona Stazione” firmato dalle associazioni e dal Comune. Il venerdì sono iniziati gli appuntamenti dedicati ai “Suoni e voci dal mondo” con il corso di promozione della musica Gnawa, dichiarata patrimonio Unesco dal 2019, per giovani e adulti a cura di Alleanza Democratica delle associazioni marocchine in Italia, Europa e America del Nord, che ha sede e promuove molte attività in via Paradisi. Cà Reggio è comunque un luogo aperto da martedì a venerdì dalle 13.00 alle 15.00 / sabato e domenica dalle 19.00 alle 23.00. Sede del Punto Riders, del Portierato solidale dove vengono ascoltate le persone e si cerca di trovare insieme risposte e indicazioni; dove si elaborano nuovi progetti e idee. Un luogo aperto alle esigenze degli abitanti, di chi passa, delle associazioni, delle comunità. Abbiamo ospitato un grande incontro della "Diaspora Senegalese" reggiana e non solo: un’occasione di confronto culturale e sulla situazione politica senegalese in vista delle prossime cruciali elezioni in quel paese che si terranno domenica 31 luglio. E proprio domenica 31 luglio alle ore 18 Cà Reggio sarà sede della seconda grande festa dell’estate in collaborazione con l’associazione “TerraLeydi”, affidabile compagna di viaggio che promuove il Festival dei giochi di strada “123… Medina” e con l’associazione culturale “Yakaar”. Ospiteremo “SIMBA, il falso leone”, evento che prende le mosse proprio dalla cultura senegalese presentando un gioco di strada tipico delle periferie di Dakar: un danzatore travestito da leone e accompagnato da alcuni percussionisti “mette in scena” una sorta di danza giocosa fingendo di inseguire e spaventare i bambini che a loro volta, coinvolti da un nostro attore-formatore nella “danza”, cercano di catturarlo o si nascondono. Un evento spettacolare e giocoso che saprà divertire e coinvolgere i bambini e un pubblico di tutte le età! Non mancate! E ci rivedremo con un sacco di altre attività dopo un meritato riposo dal 9 al 14 agosto in cui Cà Reggio e le altre “Stazioni di servizio” saranno chiuse. Per maggiori informazioni sugli eventi di ESTATE A CA’ REGGIO contattaci al numero 333 3007079 Gli eventi e le iniziative sono realizzati grazie al contributo del progetto “Qua Stazione” elaborato all’interno degli accordi di cittadinanza e del progetto QUA – Quartiere bene comune del comune di Reggio Emilia.
0 Comments
GIUGNO:
18 giugno dalle 16.30 in poi: Ca’ Reggio si presenta al pubblico. Festa per i doposcuola che finiscono, per il murales che si inaugura e per presentare il programma estivo. 24 giugno ore 11.00: letture per bimbi a cura di Biblioteca Ospizio LUGLIO: 1 luglio dalle 19.00 alle 20.30: Suoni e voci dal mondo - corso du "rythmes percussion musicale" per giovani e adulti a cura di Alleanza Democratica delle associazioni marocchine in Italia, Europe e America del Nord 6 luglio ore 18.00: Community Walking - camminate per conoscersi e conoscere il quartiere & Inaugurazione angolo book crossing a Cà Reggio a cura di Biblioteca Ospizio 8 luglio ore 17.30: Bolle & Burattini - attività per bambini a cura di Amici di Davide associazione di volontariato 8 luglio dalle 19.00 alle 20.30: Suoni e voci dal mondo - corso du "rythmes percussion musicale" per giovani e adulti a cura di Alleanza Democratica delle associazioni marocchine in Italia, Europe e America del Nord 13 luglio ore 18.00: Ripuliamo il quartiere tutti insieme! 15 luglio dalle 19.00 alle 20.30: Suoni e voci dal mondo - corso du "rythmes percussion musicale" per giovani e adulti a cura di Alleanza Democratica delle associazioni marocchine in Italia, Europe e America del Nord 20 luglio ore 18.00: Le Antenne di quartiere - incontri di ascolto e proposte 22 luglio dalle 19.00 alle 20.30: Suoni e voci dal mondo dalle ore 19.00 alle 20.30 - corso du "rythmes percussion musicale" per giovani e adulti a cura di Alleanza Democratica delle associazioni marocchine in Italia, Europe e America del Nord 27 luglio ore 18.00: Community Walking - Visita del quartiere a Cisl e Centro stranieri 28 luglio ore 17.00: Giochi sostenibili – Vieni a provare gli Eco-kart a cura di Ecosapiens 29 luglio ore 19.00: Festa con musica gnawa e degustazione thè a cura di Alleanza Democratica delle associazioni marocchine in Italia, Europe e America del Nord - POSTICIPATO A DATA DA DESTINARSI 31 luglio ore 18.00: Simba. Il falso leone. Gioco di strada dal Senegal a cura di TerraLeydi e Yakaar. Un danzatore travestito da leone, accompagnato da percussionisti, mette in scena una danza spettacolare e giocosa che saprà coinvolgere i bambini e divertire un pubblico di tutte le età. AGOSTO: 17 agosto ore 18.00: Community Walking - camminate per conoscersi e conoscere il quartiere. 18 agosto ore 17.00: Giochi sostenibili – Vieni a provare gli Eco-kart a cura di Ecosapiens 24 agosto ore 18.00: Le Antenne di quartiere - incontri di ascolto e proposte 27 agosto: Presentazione del libro Dabia Odedji, La Notte di Dabia. Memorie orali dal Fouta. Scrittura collettiva in memoria del fotoreporter Andrea Rocchelli. Prefazione di Saidou Moussa Ba. A cura di TerraLeydi. Letture e musica con Jules Ndoye, Yakaar. Il libro raccoglie storie raccontate dagli anziani del villaggio di Dabia al confine con la Mauritania, raccolte da Andrea Rocchelli durante un campo di lavoro. POSTICIPATO A DATA DA DESTINARSI 31 agosto ore 18.00: Come si fa? - Incontri informativi e servizi POSTICIPATO A DATA DA DESTINARSI SETTEMBRE: 9 settembre ore 17.30: attività per bambini a cura di Amici di Davide associazione di volontariato ![]() REGGIO EMILIA – Sabato 18 giugno a partire dalle 16.30 si è svolta presso piazza Domenica Secchi la prima edizione di “Cà Reggio in festa”, iniziativa promossa dal Comune di Reggio Emilia insieme alla Cooperativa Impossibile, con il sostegno della Regione Emilia Romagna. La festa ha animato gli spazi della piazza per l’intero pomeriggio, è stata l'occasione per presentare alla città “le stazioni di comunità”, tre luoghi del quartiere a disposizione dei residenti e dei cittadini. Sono intervenuti gli assessori Raffaella Curioni (educazione e sport) e Nicola Tria (lavori pubblici) e delle associazioni firmatarie del Protocollo zona Stazione. La festa di sabato si è aperta alle 16.30 con i laboratori creativi realizzati da Accademia di quartiere, TerraLeydi con il Teatrino dello Sguardo e con il dopo scuola Il Portico. E' stato inaugurato un “murales”, finanziato nell’ambito del progetto europeo Star, dell’artista Psiko Youness che ha lavorato con i ragazzi di Spazio Raga di Officina educativa. A seguire, presentazione delle attività estive di Cà Reggio e del progetto Stazioni di servizio con la comunità. Dalle 17.30 tornei sportivi per ragazzi di ping-pong, street soccer e basket, a cura di Spazio Raga e Cantieri sportivi. Alle 18 narrazione con burattini – muppet “Il cagnolino che va a nozze”, a cura di Teatrino dello Sguardo. Alle 19 festa con le musiche balcaniche e mediorientali a cura di Sumrak. ![]() Con la riapertura di due nuovi spazi in Zona stazione – ‘Ca’ Reggio’ in piazza Domenica Secchi, all’interno della quale sarà attivo il primo Rider Point di Reggio Emilia, e ‘Civico 20sette’ in via Turri – prende il via il progetto ‘Stazioni di servizio con la comunità’, promosso dall’Amministrazione comunale nell’ambito dell’Accordo di programma sulla sicurezza per la Zona stazione e ideato e condotto dalla Cooperativa di comunità Impossibile, grazie al finanziamento annuale della Regione Emilia-Romagna relativo all’Accordo tra i due enti sulla coesione sociale. Nuovi luoghi per favorire la socialità, l’integrazione e la partecipazione dei residenti, all’interno dei quali saranno promossi servizi, attività e incontri con l’obiettivo di creare un ‘hub’ (contenitore) di comunità, uno spazio civico aperto e diffuso all’interno del quartiere. Ai due spazi – attivi a partire da oggi – se ne aggiungerà a breve anche un terzo, lo spazio ‘IVNovembre’ in viale IV Novembre al civico 8/a, dove sarà attivato un Emporio di comunità. Tre luoghi simbolo della Zona stazione riaprono così le porte al quartiere e alla città, presentandosi come un unico grande spazio diffuso che metterà a disposizione servizi di ascolto, portierato sociale, distribuzione alimentare, percorsi formativi e iniziative con il supporto dei cittadini della zona. ![]() Tre luoghi simbolo della Zona stazione riaprono le porte al quartiere e alla città, presentandosi come un unico grande spazio diffuso che metterà a disposizione servizi di ascolto, portierato sociale, distribuzione alimentare, percorsi formativi e iniziative con il supporto dei cittadini della zona. Orari di apertura Ca' Reggio/Punto Rider da martedì a venerdì dalle 13.00 alle 15.00 sabato e domenica dalle 19.00 alle 23.00 Presso Cà Reggio, piazza Domenica Secchi (zona stazione) Orari di apertura Civico 20SETTE: lunedì dalle 14.30 alle 16.00 (corso 𝘚𝘧𝘦𝘳𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰 𝘊𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰) martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30 mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00 Presso Portierato Solidale, via Turri 27/A (zona stazione) |
Blog ImpossibileUno sguardo proiettato al futuro per sviluppare nuove progettualità condivise Archivio
Luglio 2022
Categorie |