COOPERATIVA DI COMUNITÀ' IMPOSSIBILE
  • Home
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Network
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

STAZIONI DI SERVIZIO CON LA COMUNITA'

Foto
Orari di apertura Ca' Reggio/Punto Rider 

da martedì a venerdì dalle 13.00 alle 15.00
sabato e domenica dalle 19.00 alle 23.00​
Presso Cà Reggio, piazza Domenica Secchi (zona stazione)

Orari di apertura Civico 20SETTE:

lunedì dalle 14.30 alle 16.00 (corso 𝘚𝘧𝘦𝘳𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰 𝘊𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰)
martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30
mercoledì dalle 15.00 alle 17.00
venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00​
Presso Portierato Solidale, via Turri 27/A (zona stazione)
​
Foto
La casa dell’integrazione ad accesso libero all’interno della quale sarà attiva una “Stazione di servizio”, un punto ristoro e servizi caratterizzato dalla presenza di personale qualificato, nonché un luogo per incontri informali, scambio di conoscenze e relazioni. Grazie a una strutturazione innovativa di luogo dove “si serve e si costruisce”, lo spazio si appresta a diventare un centro di coesione sociale, un presidio tramite il quale agganciare e valorizzare le diverse comunità che frequentano la piazza e i gruppi di giovani che utilizzano gli impianti sportivi offrendo loro servizi e bagni pubblici.
All’interno di Cà Reggio – nell’ambito del Protocollo “Reggio Emilia città rider friendly” tra il Comune di Reggio Emilia e le parti sociali Cgil, Cisl e Uil - troverà spazio il primo punto rider sperimentale di Reggio Emilia, un luogo destinato a supportare l’attività lavorativa dei ciclo fattorini, con momenti di apertura dedicati ad una categoria di lavoratori che oggi vive in condizioni difficili, e che i dati danno in continua crescita, visto l’affermarsi del delivery nei consumi. 
Foto
Una casa dei servizi a disposizione del quartiere, dove promuovere attività e incontri e dove poter trovare assistenza per le esigenze più pratiche, dal compilare un modulo per la pubblica amministrazione alla richiesta dell’identità digitale (Spid), fino all’utilizzo del registro elettronico scolastico e sanitario.
Ci sarà un servizio di tutoraggio per la compilazione di diversi documenti, tra cui quelli Inps, Isee, bollo auto, codice fiscale, nonchè per imparare ad utilizzare le applicazioni sul cellulare grazie alle quali poter usufruire dei servizi pubblici o anche solo per caricare foto o documenti.
Sarà attivato un servizio di portierato solidale, un punto di ascolto dei bisogni dei residenti e di informazione sulle iniziative/attività del quartiere e supporto ai bisogni abitativi nonché orientamento ai servizi sociali. Il Portierato solidale avrà una postazione fissa presso lo spazio.
Inoltre, presso lo spazio, sarà attivo “Il Portico”, un servizio di supporto scolastico e animazione ambientale per i bambini e ragazzi del quartiere con il coinvolgimento di volontari e operatori.
Foto
Lo spazio comunale situato al civico 8/A, sarà attivo nei prossimi mesi un Emporio di comunità, dove sarà attivato un servizio di distribuzione solidale degli alimenti freschi in collaborazione con il supermercato Coop Reggio est. Grazie a un ciclo virtuoso di recupero degli alimenti freschi che non possono essere rivenduti per legge, verrà organizzata una distribuzione gratuita quotidiana dei cibi che consentirà di integrare il fabbisogno di circa 8 famiglie al giorno. I beneficiari saranno co-gestori dell'attività. 
Con la riapertura di due nuovi spazi in Zona stazione – "Ca’ Reggio" in piazza Domenica Secchi, all’interno della quale sarà attivo il primo Rider Point di Reggio Emilia, e "Civico 20sette" in via Turri – prende il via il progetto "Stazioni di servizio con la comunità", promosso dall’Amministrazione comunale nell’ambito dell’Accordo di programma sulla sicurezza per la Zona stazione e ideato e condotto dalla Cooperativa di comunità Impossibile, grazie al finanziamento annuale della Regione Emilia-Romagna relativo all’Accordo tra i due enti sulla coesione sociale.

​Nuovi luoghi per favorire la socialità, l’integrazione e la partecipazione dei residenti, all’interno dei quali saranno promossi servizi, attività e incontri con l’obiettivo di creare un "hub" (contenitore) di comunità, uno spazio civico aperto e diffuso all’interno del quartiere. Ai due spazi – attivi a partire da oggi – se ne aggiungerà a breve anche un terzo, lo spazio "IVNovembre" in viale IV Novembre al civico 8/a, dove sarà attivato un Emporio di comunità.

Tre luoghi simbolo della Zona stazione riaprono così le porte al quartiere e alla città, presentandosi come un unico grande spazio diffuso che metterà a disposizione servizi di ascolto, portierato sociale, distribuzione alimentare, percorsi formativi e iniziative con il supporto dei cittadini della zona. Il progetto rappresenta l’esito delle indicazioni scaturite dai quattro tavoli di lavoro previsti dal Piano strategico Zona stazione e partecipati da cittadini, sindacati, associazioni e cooperative sociali, sottoscritto nel 2020 da 23 associazioni che operano nella Zona con l’obiettivo di riqualificarla attraverso interventi di carattere sociale, culturale e urbanistico.

​Insieme alla Cooperativa di comunità Impossibile, protagoniste del progetto saranno alcune realtà che risiedono o operano da tempo nella zona – la Cooperativa sociale L’Ovile, il Centro di solidarietà di Reggio Emilia (Ceis), l’Accademia di quartiere (AcCqua), Auser e Anteas - con il supporto di due gruppi informali di cittadini, ‘Antenne di quartiere’ e ‘La voce di via Turri’. La rete si avvale inoltre della collaborazione e della sinergia con alcuni servizi comunali attivi nella zona: i servizi Coesione sociale, Partecipazione, Officina educativa in particolare per la collaborazione con Spazio Raga, e il Polo sociale est di via Vecchi. Rilevante è inoltre la collaborazione con Fondazione Mondinsieme, da tempo presente e attiva nella Zona stazione per costruire percorsi di inclusione e di responsabilizzazione reciproca. 
Foto
Piazzale Mons. Oscar Romero 1/O
42122 Reggio nell'Emilia
tel. 0522 440981 | +39 331 741 8225
​info@coopimpossibile.eu - Facebook: @comunitaimpossibile
  • Home
  • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Network
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti