![]() In questi mesi abbiamo lavorato sotto traccia ad un progetto che finalmente vede la luce. 𝐒𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐂𝐎𝐍 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐓𝐀̀ è una co-progettazione per favorire la partecipazione e l'integrazione. Il progetto è promosso dal Comune di Reggio Emilia nell’ambito dell’Accordo di programma sulla sicurezza per la Zona stazione e ideato e coordinato dalla nostra Cooperativa di comunità Impossibile, grazie al finanziamento annuale della Regione Emilia-Romagna relativo all’Accordo tra i due enti sulla coesione sociale. Il progetto rappresenta uno degli esiti delle indicazioni emerse dai tavoli di lavoro previsti dal Piano strategico Zona stazione e partecipati da cittadini, sindacati, associazioni e cooperative sociali, sottoscritto nel 2020 da 23 associazioni che operano nella Zona con l’obiettivo di riqualificarla attraverso interventi di carattere sociale, culturale e urbanistico. Insieme alla nostra Cooperativa di comunità Impossibile, abbiamo creato una #reteprogettuale con alcune realtà che risiedono o operano da tempo nella zona – L'Ovile Cooperativa Sociale, il Centro di solidarietà di Reggio Emilia (Ceis Reggio Emilia), l’Accademia di quartiere, Auser Reggio Emilia e Anteas Volontariato Reggio Emilia - con il supporto di due gruppi informali di cittadini, "Antenne di quartiere" e La Voce di Via Turri. Il progetto prevede la riapertura alla comunità di 3 spazi: 𝐂𝐚̀ 𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 in piazza Domenica Secchi, all’interno del quale sarà attivo anche il primo 𝐑𝐢𝐝𝐞𝐫 𝐏𝐨𝐢𝐧𝐭 di Reggio Emilia, 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐜𝐨 𝟐𝟎𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞 in via Turri e lo spazio 𝐈𝐕𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 in viale IV novembre, dove sarà attivato un Emporio di comunità. Siete curiosi di sapere cosa abbiamo fatto? Vi terremo aggiornati! #cooperativaimpossibile #stazionidiservizio #comunità #partecipazione #integrazione
0 Comments
Leave a Reply. |
Blog ImpossibileUno sguardo proiettato al futuro per sviluppare nuove progettualità condivise Archivio
Luglio 2022
Categorie |